Modulistica per le Officine di Medicinali e Sostanze Attive
In questa sezione si rende disponibile la modulistica per le istanze da inoltrare all’all’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali e all’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Materie Prime.
I modelli di richiesta devono essere compilati dal richiedente in tutte le loro parti ed inviati ai competenti Uffici dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Via del Tritone, 181 - 00187 Roma.
Dovrà essere posta, da parte del richiedente, particolare attenzione alla documentazione da produrre a corredo della domanda.
- Comunicazione del 28/10/2016
- Comunicazione del 11/08/2015
Di seguito viene pubblicata:
- Sezione 1: la modulistica da utilizzare per istanze relative alla produzione/importazione di medicinali
- Sezione 2: la modulistica da utilizzare per istanze relative alla produzione/importazione di sostanze attive
- Sezione 3: la modulistica comune a entrambe le tipologie di attività o di altro tipo
Sezione 1: Medicinali
Autorizzazione per la produzione/importazione di Medicinali (art. 50 del D.Lgs. n. 219/06 ed art. 13 del D.Lgs. 211/03)
L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali è responsabile dell’iter autorizzativo conseguente ad istanze di attivazione di nuove officine di produzione/importazione di medicinali, modifiche essenziali e non essenziali dell’autorizzazione. L’Ufficio inoltre rilascia i certificati di conformità alle GMP per medicinali, e ulteriori certificazioni (di cui alla modulistica specifica). Per richiedere l’autorizzazione di una nuova officina di produzione/importazione di medicinali, anche per sperimentazione clinica, le Società devono presentare istanza di attivazione compilando il Mod. 031/02 ed inviare la documentazione elencata nel modulo stesso. Deve essere compilato ed inviato anche il Mod. 031/04.
Le richieste di modifica dell’autorizzazione, per le officine autorizzate, devono essere presentate utilizzando il modulo Mod. 031/06; la richiesta di autorizzazione all’importazione di medicinali, anche per uso sperimentale, deve essere inoltrata utilizzando il modulo di cui al Mod.031/07. Infine, per richiedere l’autorizzazione a produrre medicinali sperimentali deve essere inoltrata istanza utilizzando il modulo Mod.031/08.
- Mod. 031/02 - Istanza di autorizzazione alla produzione di medicinali per uso umano
- Mod. 031/04 - Certificazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Mod. 031/06 - Istanza di modifica dell’autorizzazione alla produzione di medicinali
- Mod. 031/07 - Istanza di estensione dell’autorizzazione all’importazione dei medicinali
- Mod. 031/08 - Istanza di modifica dell’autorizzazione per la produzione di medicinali sperimentali
Per la comunicazione delle modifiche “non essenziali” dell’autorizzazione (art. 50, comma 5-bis, del D. Lgs. n. 219/06), le officine devono utilizzare il seguente modulo di comunicazione:
- Mod. 394/01 - Modulo di comunicazione delle modifiche «non essenziali» delle officine di medicinali per uso umano e sostanze attive soggette ad autorizzazione
- Comunicazione del 11/01/2017 e Determina 1608/2016
- Comunicazione del 25/01/2017
Sezione 2: Sostanze Attive
L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Materie Prime è responsabile dell’iter autorizzativo/registrativo conseguente ad istanze di attivazione di nuove officine di produzione/importazione di sostanze attive e di modifiche essenziali e non essenziali dell’autorizzazione/registrazione.
L’Ufficio inoltre rilascia i certificati di conformità alle GMP per sostanze attive, e ulteriori certificazioni (di cui alla modulistica specifica).
L’atto di autorizzazione/registrazione è redatto seguendo le modifiche introdotte nella Compilation of Community Procedures on Inspections and Exchange of Information, adottate dalla Commissione Europea e pubblicate per suo conto dall’Agenzia Europea per i Medicinali (Union Format for Registration of Manufacturer, Importer or Distributor of Active Substances).
- Aggiornamento alla guida all’implementazione del Decreto Legislativo n. 17 del 19 Febbraio 2014, che modifica il D. Lgs. n. 219/2006, in materia di produzione, importazione e controllo di sostanze attive e di eccipienti:
- Questions and Answers sulle Sostanze Attive (01/03/2017)
- Report on the International Active Pharmaceutical Ingredient Inspection Programme 2011 – 2016 (17/04/2018)
- Precisazioni in merito all’attività di certificazione del lotto di sostanze attive per il mercato (17/12/2018)
1. Registrazione per la produzione/importazione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica (art 52 bis del D.Lgs. n. 219/06)
Per registrare un nuovo sito di produzione/importazione di sostanze attive non sterili e/o di origine biologica, anche per sperimentazione clinica, le Società devono presentare istanza di attivazione compilando il Mod. 391/01 ed inviare la documentazione elencata nel modulo stesso. Deve essere compilato ed inviato anche il Mod. 031/04.
Le istanze di modifica essenziale che incidono sulla qualità o sulla sicurezza delle sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica prodotte/importate devono essere inoltrate utilizzando, per i casi specifici, i moduli Mod. 391/02 (produzione nuova sostanza attiva), Mod. 391/03 (importazione di sostanze attive), Mod. 391/05 (produzione nuove sostanze attive per sperimentazioni cliniche diverse da fase I e per bioequivalenza), Mod. 391/06 (notifica di modifiche essenziali)
- Mod. 391/01 - Istanza di registrazione nuova officina farmaceutica per la produzione e/o importazione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica
- Mod. 031/04 - Certificazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Mod. 391/02 - Istanza di registrazione della produzione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica
- Mod. 391/03 - Istanza di registrazione dell’importazione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica
- Mod. 391/05 - Istanza di registrazione della produzione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica per sperimentazione clinica di fase II, fase III e/o per studi di bioequivalenza
- Mod. 391/06 - Istanza di notifica delle modifiche essenziali dell’officina di produzione e/o importazione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica
Per la comunicazione annuale dell’elenco delle modifiche «non essenziali» (art. 52-bis, comma 6, del D. Lgs. n. 219/06), le officine di produzione/importazione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica devono utilizzare il seguente modulo:
- Mod. 391/11
- Modulo di trasmissione dell’elenco annuale delle modifiche «non essenziali» delle officine di produzione/importazione di sostanze attive soggette a registrazione
- Comunicazione del 11/01/2017 e Determina 1608/2016
- Comunicazione del 25/01/2017
L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP materie prime rilascia il certificato GMP (Good Manufacturing Practice) ai produttori/importatori di sostanze attive che osservano le Linee Guida delle Norme di Buona Fabbricazione. La richiesta di certificato GMP per le officine di produzione/importazione di sostanze attive sottoposte a regime di registrazione deve essere inoltrata utilizzando i moduli Mod. 391/09 e 391/10. Mentre la richiesta di copie del certificato GMP deve essere effettuata utilizzando il Mod. 028/02
- Mod. 391/09 - Istanza di emissione di un certificato GMP per l’importazione di sostanze attive sottoposte a regime di registrazione
- Mod. 391/10 - Istanza di emissione di un certificato GMP per sostanze attive prodotte sottoposte a regime di registrazione
- Mod. 028/02 - Richiesta di Copia di un Certificato GMP per officina di produzione/importazione di sostanze attive
2. Autorizzazione per la produzione/importazione di sostanze attive sterili e/o di origine biologiche (artt. 50 e 52 bis del D.Lgs. n. 219/06)
Per richiedere l’autorizzazione di una nuova officina di produzione/importazione di sostanze attive sterili e/o di origine biologica, anche per sperimentazione clinica, le Società devono presentare istanza di attivazione compilando il Mod. 392/01 ed inviare la documentazione elencata nel modulo stesso. Deve essere compilato ed inviato anche il Mod. 031/04.
Le richieste di modifica dell’autorizzazione, per officine già autorizzate, devono essere inoltre utilizzando, per i casi specifici, i moduli: Mod. 392/03 (produzione nuova sostanza attiva), Mod. 392/02 (importazione di sostanze attive), Mod. 392/04 (attivazione nuove linee di produzione), Mod. 392/05 (produzione nuove sostanze attive per sperimentazioni cliniche diverse da fase I e per bioequivalenza).
- Mod. 392/01 - Istanza di attivazione nuova officina farmaceutica per la produzione e/o importazione di sostanze attive sterili e/o di origine biologica
- Mod. 031/04 - Certificazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Mod. 392/02 - Istanza di estensione dell'autorizzazione all'importazione di sostanze attive sterili e/o di origine biologica
- Mod. 392/03 - Istanza di estensione dell'autorizzazione alla produzione di sostanze attive sterili e/o di origine biologica
- Mod. 392/04 - Istanza di autorizzazione per l’attivazione di una nuova linea di produzione e/o nuovi reparti e/o nuovi equipment per la produzione/importazione di sostanze attive sterili e/o di origine biologica
- Mod. 392/05 - Istanza di estensione dell’autorizzazione alla produzione sostanze attive sterili e/ di origine biologica per sperimentazione clinica di fase II, fase III e/o per studi di bioequivalenza
Per la comunicazione delle modifiche “non essenziali” dell’autorizzazione (artt. 50, comma 5-bis e 52 – bis del D. Lgs. n. 219/06) le officine devono utilizzare il modulo Mod. 394/01:
- Mod. 392/11 - Modulo di comunicazione delle modifiche «non essenziali» delle officine di produzione/importazione di sostanze attive soggette ad autorizzazione
- Comunicazione del 11/01/2017 e Determina 1608/2016
- Comunicazione del 25/01/2017
3. Notifica di produzione di sostanze attive per sperimentazione clinica di fase I ai sensi dell’art. 54 comma 4 bis del D. Lgs. n. 219/2006
Le Società devono presentare con il modulo Mod. 390/01 la notifica di produzione di sostanze attive per sperimentazione clinica di fase I, in impianti precedentemente attivati per sostanze attive appartenenti alle stesse classi e tipologie, e con il modulo Mod.390/03 la notifica dell’importazione di sostanze attive per sperimentazione clinica di fase I da parte di officine di produzione sostanze attive o titolari di autorizzazione alla produzione di medicinali.
- Mod. 390/01 - Notifica di produzione di sostanze attive per sperimentazione clinica di Fase I che si intende produrre in impianti precedentemente attivati per sostanze attive appartenenti alle stesse classi e tipologie
- Mod. 390/03 - Notifica di importazione di sostanze attive per sperimentazione clinica di fase I da parte di officine di produzione sostanze attive o titolari di autorizzazione alla produzione di medicinali
4. Istanza per l'importazione di sostanze attive da parte di titolari di autorizzazione alla produzione di medicinali e di titolari di AIC
L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Materie Prime rende disponibile, come comunicato nell’avviso pubblicato il 01/03/2016, la nuova modulistica per la presentazione delle istanze per l’importazione di sostanze attive secondo il nuovo regime di registrazione/autorizzazione da parte dei titolari di autorizzazione alla produzione di medicinali.
- Mod. 392/12 - Istanza di autorizzazione all'importazione di sostanze attive sterili e/o origine biologica da parte di titolari di autorizzazione alla produzione di medicinali (Artt. 50, 51-bis e 52-bis, comma 1, del D.lgs. 219/2006)
- Mod. 391/04 - Istanza di registrazione dell’importazione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica da parte di titolari di autorizzazione alla produzione di medicinali (artt. 51-bis e 52-bis del d.lgs. 219/2006)
Per i titolari AIC, il nuovo regime di registrazione/autorizzazione si applica a partire dal 1 marzo 2018, così come da comunicato del 28/02/2018. I moduli per la presentazione delle istanze da parte dei titolari AIC, che non siano anche titolari di autorizzazione alla produzione, sono il Mod. 392/13 per le istanze di autorizzazione all’importazione di sostanze attive sterili e/o di origine biologica e il Mod. 391/13 per le istanze di registrazione all’importazione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica.
- Mod. 391/13 - Istanza di registrazione all’importazione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica
- Mod. 392/13 - Istanza di autorizzazione all’importazione di sostanze attive sterili e/o di origine biologica
5. Registrazione dell’attività di produzione primaria di gas medicinali per le officine già autorizzate, ai fini dell’adeguamento a quanto disposto dall’art. 52-bis del d.lgs. 219/2006
L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Materie Prime, come comunicato nell’avviso pubblicato il 02/02/2018, rende disponibile la modulistica per la presentazione delle istanze per la registrazione dell’attività di produzione primaria di gas medicinali per le officine di produzione primaria di gas medicinali, già autorizzate da AIFA, ai fini dell’adeguamento a quanto disposto dall’art. 52-bis del D.Lgs. 219/2006.
La richiesta dovrà essere presentata utilizzando la seguente modulistica:
- Mod. APIREG-GAS - Richiesta di registrazione della produzione primaria di gas medicinali (sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica) per adeguamento a quanto previsto dall’art.52-bis del d.lgs. 219/2006
6. Autocertificazione dell’attività di importazione di sostanze attive prodotte/importate dal Regno Unito entro la data del 12/04/2019, salvo ulteriori proroghe stabilite dall’UE
L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Materie Prime, come comunicato nell’avviso pubblicato il 03/04/2019, rende disponibile la modulistica per la presentazione delle autocertificazioni relative all’importazione delle sostanze attive prodotte/importate dal Regno Unito, per le forniture effettuate entro il 12/04/2019, salvo ulteriori proroghe stabilite dall’UE, da parte dei produttori/importatori di sostanze attive attualmente autorizzati/registrati presso AIFA, compresi i titolari dell’autorizzazione alla produzione di medicinali e i titolari di autorizzazione all’immissione in commercio.
La richiesta dovrà essere presentata utilizzando la seguente modulistica:
- Mod. IMPA.UK - Importazione di sostanze attive sterili e/o di origine biologica provenienti da l Regno Unito
- Mod. IMPR.UK - Importazione di sostanze attive non sterili e/o non di origine biologica provenienti dal Regno Unito
Sezione 3: Modulistica Varia
1. Persone qualificate per le officine di produzione/importazione di medicinali e sostanze attive
L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali e L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Materie Prime, ogniuno per le attività di propria competenza, oltre alla determinazione di idoneità alla funzione di Persona Qualificata, rilasciano le Autorizzazioni per nomina, sostituzione, aggiunta di Persona Qualificata presso officine autorizzate/registrate.
Le Società possono inoltrare le relative istanze utilizzando i seguenti moduli:
- Mod. 032/17 - Istanza di riconoscimento dell’idoneità alla funzione della Persona Qualificata
- Mod. 032/18 - Istanza di aggiunta ulteriore persona qualificata di officine farmaceutiche autorizzate alla produzione di medicinali, gas medicinali e sostanze attive per uso umano
- Mod. 032/19 - Istanza di rinuncia persona qualificata di officine farmaceutiche autorizzate alla produzione di medicinali, sostanze attive, gas medicinali
- Mod. 032/20 - Istanza di sostituzione persona qualificata di officine farmaceutiche autorizzate alla produzione di medicinali, sostanze attive, gas medicinali
2. Modifiche amministrative relative alle officine di produzione/importazione di Medicinali e sostanze attive
Le Società possono comunicare il cambio di ragione sociale o titolarità dell’officina di produzione/importazione, il cambio di sede legale della Società o il cambio di indirizzo dell’officina utilizzando i seguenti moduli:
- Mod. 398/01 - Istanza di Cambio ragione sociale – cambio titolarità di officine autorizzate/registrate alla produzione o titolarità Officina
- Mod. 398/12 - Istanza di Cambio sede legale di officine autorizzate/registrate alla produzione
- Mod. 398/17 - Istanza di cambio indirizzo di officine autorizzate/registrate alla produzione
3. Notifiche inizio lavori
- Comunicazione del 05/08/2015
- Comunicazione del 25/07/2016
- Comunicazione del 01/06/2017
4. Certificati GMP, Certificazione di Prodotto Farmaceutico (CPP), Certificazione di Prodotto Omeopatico (CPO)
L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali rilascia il certificato GMP (Good Manufacturing Practice) ai produttori/importatori di medicinali e sostanze attive che osservano le Linee Guida delle Norme di Buona Fabbricazione.
La richiesta di certificato GMP deve essere inoltrata utilizzando il modulo Mod. 028/01.
L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali e L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Materie Prime, ognuno per le attività di propria competenza, rilasciano il certificato GMP (Good Manufacturing Practice) ai produttori di medicinali e sostanze attive situati in Paesi Terzi e ispezionati da AIFA come supervisory Authority e che osservano le Linee Guida delle Norme di Buona Fabbricazione. Il certificato originale viene emesso su EudraGMDP. A richiesta degli interessati viene rilasciata copia autentica del certificato: La richiesta deve essere presentata utilizzando il modulo Mod. 173/01 IT (in lingua italiana) o Mod. 173/01 EN (in lingua inglese)
- Mod. 173/01 IT - Richiesta di copia di certificato GMP per officine di produzione di medicinali e/o sostanze attive per uso umano situate in paesi terzi
- Mod. 173/01 EN - Request for authentic copy of GMP certificates for pharmaceutical production manufacturing site
- Mod. 028/01 - Richiesta di Certificato GMP per officina di produzione di medicinali per uso umano
La richiesta di Certificato di Prodotto Farmaceutico (CPP) per i medicinali non dotati di Autorizzazione all’Immissione in Commercio in Italia, destinati esclusivamente all'esportazione, deve essere inoltrata utilizzando il modulo Mod. 028/08. Il modulo di richiesta di certificato deve essere compilato dal richiedente in tutte le sue parti in lingua italiana e in lingua inglese e inviato in formato cartaceo all’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali e in formato elettronico (rigorosamente in .doc o in alternativa .odt) all’indirizzo e-mail: cpp.ee@aifa.gov.it.
Tale certificazione viene rilasciata dall’Agenzia secondo il modello (Model certificate of a pharmaceutical product) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e la relativa linea guida di implementazione dello schema di certificazione sulla qualità dei prodotti farmaceutici movimentati nel commercio internazionale (Guidelines on the implementation of the WHO certification scheme on the quality of pharmaceutical products moving in international commerce). In accordo all’art. 156 del Decreto Legislativo n. 219/2006 la certificazione è rilasciata per l’applicazione nell’ambito di una procedura regolatoria (registrazione, rinnovo, estensione, variazione, revisione) nel Paese di destinazione del prodotto, con la finalità di attestare la conformità del produttore della forma farmaceutica alle Norme di Buona Fabbricazione.
Particolare attenzione deve pertanto essere fornita dal richiedente nell’indicare tutti gli eventuali terzisti (nazionali, appartenenti all’UE e/o a Paesi terzi) responsabili per ciascuna fase di produzione della forma farmaceutica finita e nello specificare i limiti e la tipologia dei controlli effettuati da ciascuno dei terzisti coinvolti. Altrettanta attenzione dovrà essere posta da parte del richiedente nel fornire le ragioni della mancata registrazione del prodotto in Italia, secondo la modulistica disponibile in questa sezione.
La richiesta di Certificato di Prodotto Omeopatico (CPO), relativa ai prodotti omeopatici presenti sul mercato italiano ai sensi dell’art. 20 del D. Lgs. n. 219/2006, deve essere inoltrata compilando il modulo Mod. 028/13. Anche in questo caso il modulo deve essere compilato dal richiedente in tutte le sue parti in lingua italiana e in lingua inglese e inviato in formato cartaceo all’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali e in formato elettronico (rigorosamente in .doc o in alternativa .odt) all’indirizzo e-mail: cpp.ee@aifa.gov.it.
- Mod. 028/08 - Richiesta di Certificato di prodotto farmaceutico per medicinali mancanti dell’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) in Italia e destinati esclusivamente all’esportazione (CPP)
- Mod. 028/13 - Richiesta Certificato di Prodotto Omeopatico (CPO)
- Comunicazione del 04/06/2015
5. Autorizzazione alla produzione di medicinali per terapie avanzate su base non ripetitiva
Per la presentazione dell’istanza di autorizzazione alla produzione di medicinali per terapie avanzate su base non ripetitiva predisposti secondo le indicazioni contenute nel Decreto 16 gennaio 2015 del Ministero della Salute recante “Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su base non ripetitiva” (G.U. n. 56 del 09/03/2015) è disponibile il seguente modello:
- Mod. 396/01 - Istanza di autorizzazione alla produzione di medicinali per terapie avanzate su base non ripetitiva
- Comunicazione del 04/08/2015
TARIFFE
Le Società per gli importi delle tariffe e dei diritti per le prestazioni rese a richiesta ed utilità dei soggetti interessati dovranno fare riferimento al D.M. 06 dicembre 2016 del MINISTERO DELLA SALUTE "Aggiornamento delle tariffe vigenti e determinazione delle tariffe relative a prestazioni non ancora tariffate" (GU n.25 del 31-1-2017). Le tariffe relative alle varie istanze sono reperibili al link Tabella Tariffe nella sezione Informazioni sul Sistema di Versamento Tariffe.