Convegno AIFA: “Farmaci. Diritto di parola” - 8 febbraio 2013
Il Convegno, in linea con gli orientamenti dell’Unione Europea verso una maggiore interazione tra le organizzazioni di Pazienti e Consumatori e le Agenzie Regolatorie del farmaco, sarà l’occasione per mettere a confronto esperienze e prospettive internazionali e nazionali di Enti Regolatori, Regioni, Associazioni di pazienti e Cittadini, Ordini delle professionalità sanitarie e Industria farmaceutica, sul coinvolgimento del paziente nelle politiche di accesso al farmaco.
Nel programma dell’incontro l’Agenzia ha previsto, inoltre, un Open Speech Forum, rivolto a tutte le associazioni interessate a presentare un intervento sulle questioni ritenute più delicate e complesse in tema di accesso ai farmaci, con l’obiettivo di instaurare un dialogo circa le modalità di rapporto interattivo tra l’AIFA e le associazioni dei pazienti e dei consumatori.
Sintesi del Convegno
- Intervento del Direttore Generale, Prof. Luca Pani
- Intervento del Presidente dell’AIFA, Prof. Sergio Pecorelli
- Intervento del Direttore Esecutivo dell’EMA, Prof. Guido Rasi
- L’esperienza e le prospettive internazionali a confronto: gli interventi
- L’esperienza e le prospettive italiane: gli interventi
- Open Speech Forum delle Associazioni dei Pazienti e dei Cittadini
Relazioni del Convegno
Prima sessione - L'esperienza e le prospettive internazionali a confronto
- L’EMA e le organizzazioni dei pazienti e dei consumatori - ILARIA PASSARANI, Membro dello Human Scientific Committees WorkingParty with Patients and Consumers Organisations (PCWP) dell’EMA
- Il paziente e la percezione dei rischi e benefici dei farmaci - GUIDO RASI, Direttore Esecutivo Agenzia Europea dei Medicinali - EMA
- L’esperienza del NICE britannico - CAROLE LONGSON, Direttore del Centre for Health Technology Evaluation - NICE
- L’esperienza del MEB olandese - HUBERT G.M. LEUFKENS, Presidente del Medicines Evaluation Board - MEB
- L’esperienza della FDA statunitense - MURRAY M. LUMPKINS, Senior Advisor del Commissioner e Rappresentante per le questioni globali - FDA
- Le modalità di interazione con pazienti e consumatori: sintesi internazionale - ALESSANDRO BATTISTELLA, Università Ca’ Foscari
Seconda sessione - L'esperienza e le prospettive italiane a confronto
- Il punto di vista della Federazione Ordini Farmacisti Italiani - ANDREA MANDELLI, Presidente della FOFI
- Quali strategie a livello nazionale e regionale per un monitoraggio efficiente ed efficace della compliance farmaceutica - MARCELLA MARLETTA, Ministero della Salute - Direttore Generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure
- Il punto di vista della Federazione Nazionale Ordini dei Medici chirurghi e odontoiatri - CARLO MANFREDI, Presidente FNOMCEO di Massa Carrara
- Il punto di vista dell’Industria del farmaco - STEFANO BROVELLI, Presidente Anifa
Terza sessione - Open Speech Forum delle Associazioni dei Pazienti e dei Cittadini: Proposte di sviluppo di nuove modalità di interazione
- Processi regolatori
- Programmi di empowerment del paziente e del cittadino
- Miglioramento dei programmi di Ricerca Clinica
- Problematiche di variabilità regionale di accesso al farmaco
- A.DI.PSO. - Associazione per la Difesa degli Psoriasici
- ANED - Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto Onlus
- LILA Onlus - Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS
- BIANCO AIRONE PAZIENTI Onlus
- ANMAR - Associazione Nazionale Malati Reumatici
- A.P.MA.R Onlus - Associazione Persone con Malattie Reumatiche Onlus
- Accesso a specifiche categorie di farmaci
Segreteria Organizzativa Convegno
Progetto Accesso ai Farmaci
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Via del Tritone, 181 - 00187 Roma
e-mail: accessoaifarmaci@aifa.gov.it